Fotografo: Iacopo I.
|
La Agrius convolvoli, comunemente conosciuta come Sfinge del Convolvolo è un tipo di falena della famiglia delle Sphingidae comune in Europa e in Africa. Allo stato larvale è bruco caratterizzato dalla presenza di una protuberanza simile ad un corno. A seconda dell’età e della tipologia può presentarsi in svariate colorazioni che vanno da un verde molto acceso al nero, al marrone come nell’esemplare rappresentato in queste fotografie. Il nome di questa larva deriva dalla pianta di cui si nutre principalmente, il convolvolo (Convolvulus L., 1754) che è un genere di piante anch’esso comunemente presente nelle campagne delle regioni mediterranee appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae.
La larva di Sfinge del Convolvolo può raggiungere dimensioni ragguardevoli tra i 6 e i 10 centimetri con diametri di 1-1,5 centimetri. Il corno, diversamente da quanto di potrebbe pensare non è posizionato sulla testa ma dalla parte opposta del corpo. In realtà la protuberanza presente all’estremità del corpo non è altro che l’ultimo estremo del suo segmento dell’addome che fuoriesce dal corpo.
Questo esemplare di larva di Sfinge del Convolvolo è stato trovato nelle campagne nei dintorni di Pisa nel cuore della Toscana.
[wp_geo_map]
ALTRE GALLERIE CASUALI | ||
Giocando con un vetro opaco Fotografo: Iacopo I. Era freddo fuori in quei giorni e la neve ricopriva ogni singola pietra. Dentro invece era caldo e c’era il legno a rendere il tutto ancora più accogliente. I cuscini morbidi, il letto soffice e la fredda luce attraverso il ghiaccio sulle finestre. Un vetro nel mezzo alla stanza ed un esperimento per dare alla mente una grande scusa per giocare. |
Torre del Lago Puccini Fotografo: Iacopo I. Fotografie di paesaggi pieni di tranquillità con i riflessi delle nuvole nelle acque del lago a Torre del Lago Puccini |
Quando il sole va… Fotografo: Iacopo I. Fotografie in alta qualità di tramonti da varie prospettive ritratti da varie parti del mondo. |
L’ho trovato nel mio cortile ,credevo fosse la “CACCA DEL CANE” quando mi sono avvicinato dalla parte del corno si è aperta tipo bocca (che invece ho letto che è la parte posteriore nell’insetto) cmq.. fà veramente schifo!
Set 16, 2010 @ 19:25 by Emanuele
Il mio bambino l’ha trovato ad Iglesias in Sardegna.
Ott 03, 2010 @ 08:29 by laura
L’ha trovata il mio fidanzato in un luogo di campagna, quando me l’ha data l’ho tenuta in un barattolo in casa perchè era proprio il periodo di incrisalidamento, è diventato pupa (rosso scuro molto bella) e alla fine ha sfarfallato, sfortunatamente mentre non c’ero, dentro il barattolo, ed è morta due giorni dopo senza riuscire a volare purtroppo, ma è veramente bellissimo l’adulto!
Mag 06, 2011 @ 15:02 by Federica
domenica 10 ottobre 2011
non lo avevo mai visto ha attirato la mia curiosità verde pastello piuttosto grosso sono finito a cercarne il nome su internet se può interessare lo trovato nel parco delle groane a
cesate milano nei pressi dell’agriturismo il sentiero vicino a molti alberi di gelsi
Ott 02, 2011 @ 20:45 by mauro allievi
Mi chiamo Paolo Capomagi e vi scrivo in relazione alla foto di “Sfinge del convolvolo”.
Grazie per le foto e per le descrizioni!
Anch’io, recentemente, ho rinvenuto tale bruco!
L'”Agris convolvuli” e’ velenoso?
Grazie mille per l’eventuale risposta!
Paolo
Ago 17, 2012 @ 05:13 by Paolo Capomagi
l’ho trovato insieme al mio bimbo mentre facevamo un giro in bici. stava attraversando una piccola stradina per andare al prato. poi ci siamo incuriositi e l’abbiamo trovato su internet. pensavamo che fosse velenoso vedendo che aveva il pungiglione ma non lo è. veramente bello…
Nov 14, 2012 @ 10:43 by florida & elson
l’ho trovato in campania a Brentonico in provincia di Trento e mi sembrava una piccola vipera ma dopo ho guardato meglio e mi sembrava un bruco, mi sono informata e difatti e una larva!!!!!!ciao a tutti!!!!!
Set 05, 2013 @ 16:55 by giulia
io abito a pontedera ed ieri lo trovato nel cortile però era molto chiara
Set 17, 2013 @ 09:56 by elena
Ciao a tutti,
primo entroterra di Andora, (savona).
Trivato questa mattina sil mio terrazzo alle spalle del medesimo c’è qualche orto e piante da frutta. Lungo circa 8 cm. E circa 1 di diametro.Verso la fine del dorso la caratteristica protuberanza un pò uncinata di coore marrone. Molto bello! In effetti se non lo osservi bene nn si capisce dove è la testa e dove la coda. Comunque l’ho messo di nuovo dove c’era del verde.
Set 28, 2013 @ 23:07 by bruna
Ciao abito in provincia di Venezia e ho trovato questo bruco in un garage interrato 2 settimane fa, dev’essere caduto da una grata di un giardino. Comunque fa impressione, non avevo mai visto un bruco così grosso (ed è verde).
Ott 17, 2013 @ 07:42 by Annachiara
Salve ho trovato questo bruco di colore verde smeraldo con corno arancione, dentro ad un giardino… Non ho potuto fare a meno di prenderlo e portarlo a casa… Per quanto possa fare schifo :) è pur sempre un insetto bellissimo … Sarà la nostra mascotte:) considerato che il nostro gruppo si chiama METAMORFOSY :)
Ott 24, 2013 @ 11:40 by Victor
Salve vivo a Crevalcore provincia di Bologna noi abbiamo questo esemplare nel nostro giardino da due anni di un bel colore giallo verde
Giu 06, 2014 @ 11:27 by erika
Salve mi chiamo nicolas abita a pordenone e ne o visto uno cosi pero volevo chiedere se e velenoso o no
Ago 25, 2014 @ 15:32 by nicolas
Trovato ad Alberese (GR),il mio bimbo ci ha giocato per due ore!!
Ago 30, 2014 @ 14:23 by Claudio
Trovato a Termini Imerese! (PA) un paio di foto e l’ho liberato
Set 25, 2014 @ 13:44 by Salvatore
Trovato proprio ieri, e ho fatto anche delle foto…..bellissimo…ma se questa larva deriva dalla pianta di cui si nutre principalmente, come mai l’ho trovata sul prato del mio giardino che non esiste neppure un petalo di convolvolo almeno per un raggio di 1 Km?
Ott 01, 2014 @ 09:01 by Alessandro
L’ho trovato su uno dei miei olivi,abito a Manfredonia nel Gargano.Lo tengo in un barattolo, lo farò vedere ai miei alunni e poi lo libererò.
Ott 21, 2014 @ 21:39 by Sipontina
L’ho rinvenuto, proprio stamane, su di un muretto del mio podere – frutteto – a Irianni (Sant’Angelo di Brolo ME). Adesso lo porto a scuola per farlo vedere agli alunni e poi ….via
Nov 05, 2014 @ 11:44 by carmelol
Io l’ho visto stamani fuori casa mia sul ghiaino dove non ho nessuna pianata, io abito all’isola d’elba…
Nov 14, 2014 @ 10:00 by francesca
Io abito all’isola d’elba, e stamani l’ho visto fuori casa mia sul breccino dove non cè nessuna pianta
Nov 14, 2014 @ 10:01 by francesca
Visto e spostato nell’erba perché in mezzo alla strada, avrei tanto voluto vedere la sua trasformazione ma ho preferito lasciarlo libero e documentarmi su internet. :) (provincia di Varese)
Ago 26, 2015 @ 23:30 by Norah
Ciao, l’ho trovata questa mattina a Fiorenzuola d’Arda (PC) in una zona vicino alla campagna, e mi ha veramente stupito per le dimensioni, quando l’ho toccata si è chiusa come nella foto, l’ho appggiata su di un ramo un paio di foto e l’ho salutata.
Grazie per le informazioni
Ago 27, 2015 @ 16:24 by Zeno
Trovata stamattina in cortile e il gatto ci giocava a Novello in provincia di cuneo
Set 09, 2015 @ 09:14 by Luca b
salve lo trovato vicino a una pianta di magnolia in provincia di torino.. pensavo fosse velenoso… ma poi mi sono accorta che e solo un bruco
Set 18, 2015 @ 13:00 by elda
Trovato lungo il naviglio grande a Turbigo (MI) era molto energico e difensivo , mai visto prima
Set 20, 2015 @ 11:10 by christian
Ľ ho trovato oggi a Fiumicello (UD) gironzolando in bicicletta con in mio bimbo in una stradina di campagna. Bellissimo!
Set 20, 2015 @ 12:10 by Chiara
Io vivo a Parma e ho trovato questa specie di bruco nel mio cortile. …fa un po’senso ma è curiosa da ossrvare in tutte lr sue parti….
Set 22, 2015 @ 04:19 by romina
Oggi 26/09/2015, abbiamo trovato un esemplare nelle campagne di Lodi vicinanze Montanaso Lombardo. Era stato catturato dal gatto. Lo abbiamo liberato in mezzo all’erba. Speriamo di vedere la crisalide…
Set 26, 2015 @ 18:30 by Maurizio
il giorno 21/10/15 girando per i vigneti della Valpolicella (Verona) ne abbiamo incontrato uno di circa 10 cm. Ci siamo impressionati nel vedere quello strano pungiglione. interessante..
Ott 22, 2015 @ 19:53 by gianmario
Ciao io oggi lho trovato nel mio giardino e lo messo in un baratto. Angelo san secondo parmense .parma
Ott 25, 2015 @ 13:57 by angelo
A Sonnino provincia di Latina ,raccogliendo le olive l’ho trovato su un ramo d’ulivo.
Aspetto che diventi farfalla , meraviglioso
Nov 02, 2015 @ 15:38 by luigi
Io l’ho trovata nella mia campagna bergamasca, però la coda è gialla,e faceva dei versi come delle scosse elettriche,grossa 5 cm di lunghezza e larga 2 cm
Giu 29, 2016 @ 05:49 by erica
Molto bello l’ho trovato questa mattina nelle campagne astigiane
Set 24, 2017 @ 10:15 by Fabry
Oggi è toccato a me fare il piacevole incontro… al Lido di Venezia… proprio vicino a delle piante di convolvolus
:-D
simpaticissimo
Set 28, 2017 @ 10:18 by Ilaria
Questi ultimi giorni ne ho trovati 4 in casa :) molto simpatici, nn sapevo cosa fossero e mi sono documentata.
Ott 04, 2017 @ 12:27 by Emma louise rigby
Mia nonna ne ha trova uno mentre ripuliva la vigna dalle erbacce, viviamo a lariano in provincia di Roma.
Ott 10, 2017 @ 13:17 by Elisa
Trovato oggi pomeriggio nel mio giardino vicino a dei fiori… Non sapevo cosa fosse e infatti mi sono documentata… Comunque molto bello e anche particolare come animale… Vivo in Friuli Venezia Giulia provincia di Pordenone…
Ott 12, 2017 @ 21:45 by Pamela
Buonasera, ho trovato questo bruco in mezzo alla coltivazione di peperoncini, anche io mi sono domandato cosa fosse, non avendolo mai visto, e ricercando su internet ho letto di quale animale stupendo si trattasse. Spero di trovarne altri. Io abito a rigomagno in provincia di siena
Ott 16, 2017 @ 20:03 by Ivano
Buon giorno anche io ho trovato questo animale ieri a BOLZANO Alto Adige vicino dove lavoro in precedenza ho trovato anche di colore verde sempre con questo corno
Set 21, 2018 @ 05:55 by Arturo
L’ho trovato in Provincia di Mantova, pensavo fossero più piccoli.
Set 27, 2018 @ 13:46 by Lisa Bressan
Trovato a Fiumicino
Verde molto strano ma bello
Ott 09, 2018 @ 17:01 by Enrico
Salve…l’ho trovato oggi nel mio cortile…che é adiacente ad un cortile abbandonato e pieno di alberi da frutto…non lo avevo mai visto prima e cosà l’ho fotografato e messo su Facebook…li mi hanno detto di cosa si trattava…io l’ho messo al sicuro proprio nel cortile vicino perché avendo tre gatti e un cane qualunque cosa si muova sul loro territorio fa brutta fine…io vivo ad Olbia..in Sardegna.
Ott 21, 2018 @ 20:23 by Antonella
Ne ho trovato uno verde cosa si deve fare in questi casi
Ott 27, 2018 @ 08:25 by Daniele
12/10/2019…appena trovata dal mio bimbo davanti alla nostra porta della cucina…veramente un po’ inquietante..con una maschera (tipo uomo ragno) sulla parte davanti, pelle tipo serpente e dietro pungiglione…Invece la mia bimba l’aveva trovata col. Grigio questa estate!! Noi siamo di Piazzola sul Brenta (Padova)..
Ott 12, 2019 @ 09:36 by Anna Giordani
Ne ho trovato un’esemplare identico due anni fa nella rete mentre raccoglievo le olive,nel mio orto in sardegna,in provincia di nuoro-finalmente sono riuscito ad indentificarlo grazie a voi
Ott 14, 2019 @ 14:41 by PIETRO MADEDDU
Ne ho trovato un esemplare sul balcone di casa mia. Trovo molto strano il fatto dato che abito al quarto piano di una palazzina di zona residenziale. Purtroppo mi sono un po’ spaventata all’inizio e non ho visto dove sia andato, avrei voluto portarlo nel verde!
Set 03, 2020 @ 15:04 by Dona
Oggi ne ho trovati 3 in casa, vivo al 1°piano. La prima cosa che ho pensato: “è stato il gatto a portarli”.
Sono della provincia di Cuneo, alta val Tanaro.
Set 27, 2020 @ 23:26 by Maria Grazia
ne ho trovato uno oggi sulla ciclabile, color marrone, proprio come quello raffigurato in questo sito, 10cm di lunghezza, 1,5 di larchezza. Gli ho scattato alcune foto perchè non avevo mai visto un bruco così grosso. Infatti all’inizio non avevo capito bene che tipo di animale era.
Set 29, 2020 @ 18:55 by Fausto
Ne ho visto uno su una strada. Verde striato nero, bello grosso e con corno posteriore di ordinanza. Ho foto e piccolo video. Molto bello
Ott 16, 2020 @ 21:10 by Fausto ( non quello di prima)
Ieri sera ne abbiamo trovato uno nel nostro giardino di casa, viviamo a Poggio Mirteto, Rieti. Non avendolo mai visto lo abbiamo fotografato lasciandolo libero per la sua strada. Era veramente grande!
Ott 17, 2020 @ 06:02 by Cristina
Trovato oggi davanti casa a Sommariva Perno CN.
Ott 30, 2020 @ 14:17 by Francesco Novara